Immagine articolo
Curiosità / Letto: 655 volte
All Saints and All Souls: la Festa dei Morti a Palermo e i suoi dolci di marzapane

🍂 Novembre, il mese in cui Palermo profuma di mandorle e ricordi

Novembre, per Palermo, non è un mese qualunque.
C’è un momento dell’anno in cui il profumo di marzapane invade i vicoli del centro, i panifici sfornano biscotti dalle forme più strane e i banchi dei mercati si colorano di frutta… di zucchero.
È un momento dolce e struggente insieme, perché parla di chi non c’è più ma che vive nei gesti, nei ricordi e nei sapori tramandati di generazione in generazione.

All Saints and All Souls: this is how Palermo celebrates life, memory and sweetness.

Mentre altrove novembre è solo pioggia e freddo, qui è una carezza: l’aria è ancora mite, i tramonti sul mare sono struggenti, le stradine si accendono di mercatini improvvisati e risate di bambini.
Perché se chiedi a un palermitano cos’è la Festa dei Morti, non ti parlerà di paura o di cimiteri: ti racconterà dell’attesa di un regalo nascosto, del profumo delle “ossa di morto”, di scatole di latta decorate, di frutta martorana fatta a mano la sera prima.
È la festa dell’infanzia, della famiglia, di chi torna a casa anche solo nel ricordo.

 

📜 Un’antica tradizione che profuma di Sicilia

 

La “Festa dei Morti” è uno dei riti più antichi e sentiti della tradizione palermitana.
Nasce secoli fa, quando i defunti venivano “riportati” nelle case sotto forma di doni dolci per i bambini.
Non un momento di lutto, ma di ricongiungimento: si credeva che i morti tornassero a vegliare sui vivi, portando regali per mostrare che l’amore non muore mai.

La notte tra il 1° e il 2 novembre, i bimbi palermitani vanno a letto presto, con il cuore pieno di aspettative.
Al mattino, si svegliano e corrono per casa alla ricerca del “Coffa”, il cesto di vimini pieno di dolcetti, giocattoli, pupi di zucchero e frutta martorana.
Questa magia resiste ancora oggi, soprattutto nei quartieri più legati alle radici popolari: Ballarò, Capo, Albergheria.

 

🍬 Frutta martorana: l’opera d’arte dolce che conquista il mondo

 

Tra tutti i dolci, la regina di novembre è lei: la frutta martorana.
Colorata, perfetta, lucida come un’opera di ceramica, ma morbidissima al morso.
Fatta di mandorle tritate finissime e zucchero, modellata a mano una per una, dipinta con pennellini minuscoli e coloranti naturali.

La leggenda narra che fu inventata dalle monache del Monastero della Martorana, nel cuore di Palermo.
Dovevano decorare gli alberi del chiostro durante una visita del vescovo: i frutti veri erano finiti, così crearono frutti finti ma bellissimi.
Da allora, la frutta martorana non è mai mancata sulle tavole palermitane di novembre.

Did you know?
Martorana fruit is so unique that it has been included in Slow Food’s Ark of Taste – an edible heritage worth protecting.

Ancora oggi puoi trovare maestri pasticceri che la realizzano come una volta.
Passeggiando tra le botteghe antiche di Ballarò, Capo o nei laboratori dietro la Cattedrale, potresti restare ore a guardarli pennellare limoni, mandarini, fichi d’india.
Un piccolo pezzo di arte dolciaria che racconta Palermo in ogni sfumatura.

 

☠️ “Ossa di morto”, “pupi di zucchero” e altre dolcezze

 

Oltre alla martorana, i panifici e le pasticcerie espongono vassoi di “ossa di morto”: biscotti bianchi e croccantissimi, dal sapore di cannella e chiodi di garofano.
Si sciolgono in bocca con un retrogusto che ricorda la festa in famiglia.

Poi ci sono i pupi di zucchero: statuette di zucchero colorato a forma di paladini, dame, santi, cavalli.
Ogni bambino ha avuto almeno un “pupo” nella sua cesta.
Sono dolci iconici, quasi da collezione, così belli che spesso nessuno ha il coraggio di mangiarli!

 

🎭 Eventi e mercatini di novembre

 

🛍️ Mercati storici e bancarelle speciali

Nei giorni che precedono la Festa dei Morti, le stradine attorno ai mercati storici si trasformano in un mosaico di profumi e colori:

  • Mercato del Capo: bancarelle di dolciumi, giocattoli in legno, ceste di vimini intrecciate a mano.

  • Ballarò: qui il folklore raggiunge il massimo. Trovi anche spettacoli di strada, artisti improvvisati, suonatori di tamburello.

🌿 Zagara d’Autunno

Come in ottobre, anche a novembre prosegue la coda di Zagara d’Autunno, la mostra-mercato di florovivaismo all’Orto Botanico di Palermo.
Una passeggiata profumata tra vivaisti, piante rare, artigianato locale e laboratori per adulti e bambini.

🎶 Concerti, spettacoli e mostre

Molti teatri e chiese ospitano rassegne di musica sacra, mostre d’arte contemporanea e itinerari guidati dedicati ai luoghi simbolo della Festa dei Morti.

 

🌅 Passeggiate d’autunno: Palermo fuori stagione

 

Novembre è anche il mese ideale per godersi la città senza la calca estiva.

  • La Cattedrale illuminata al tramonto, con le cupole normanne che si tingono d’oro.

  • Il Giardino Botanico, romantico tra foglie cadute e colori pastello.

  • Il Foro Italico e il mare di Palermo: sì, puoi ancora trovare qualcuno a prendere il sole nelle ore più calde!

In November, Palermo gives you warm light and timeless silence.

 

🏠 Dove dormire: vivi tutto dal cuore del centro storico

 

Per vivere tutto questo davvero, serve un punto di partenza autentico.
Il B&B Federico Secondo Experience, in Via Santa Cristina 24, è più di un semplice bed and breakfast: è casa, accoglienza, storia.
A due passi dalla Cattedrale, a 5 minuti dal Capo e Ballarò, è la base perfetta per tuffarti nella magia di Palermo a novembre.

Camere comode 🛏️, silenziose anche nel cuore pulsante della città, colazione artigianale con dolci freschi (frutta martorana inclusa!) e staff pronto a raccontarti storie, svelarti botteghe, consigliarti i migliori forni dove comprare “ossa di morto”.

Where to stay in Palermo in November? Right here, where tradition meets warmth.

 

Tips per vivere la Festa dei Morti come un locale

 

✅ Compra la frutta martorana nei laboratori storici: cerca “Fiasconaro”, “Costa”, “Cappello”.
✅ Visita Ballarò di sera: la magia è nelle luci delle bancarelle.
✅ Fai colazione con biscotti di cannella e un caffè caldo mentre guardi la città svegliarsi.
✅ Partecipa a una visita guidata nei chiostri: molte chiese organizzano tour a tema.

 

❤️ Un invito: Palermo ti aspetta

 

La bellezza di novembre è fatta di piccoli gesti, colori caldi, dolci che sanno di memoria.
Se vuoi scoprirla davvero, se vuoi portarti a casa storie e profumi unici, questo è il momento giusto.

📍 B&B Federico Secondo Experience
📲 +39 327 237 8921
🌐 www.bebfedericosecondo.it

Book your stay and taste Palermo’s sweetest memories.

#BBFedericoSecondo #PalermoVibes #TravelToPalermo #PalermoInNovember #AllSaintsDayPalermo #SicilyExperience #MartoranaFruits #BedAndBreakfastPalermo #AutumnInSicily #VisitPalermo #SicilyLovers #bbpalermo

 

Tag: Novembre 2025, concerti, musica, eventi, estate, soggiorno, Palermo, bed and breakfst, Palermo, centro storico, November
Prenota con WhatsApp